Oggi le famiglie hanno a disposizione numerose opportunità per migliorare il loro bilancio familiare attraverso il riconoscimento del diritto a godere di prestazioni sociali agevolate. L’accesso a queste prestazioni è legato al possesso di determinati requisiti soggettivi e alla situazione economica della famiglia. L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), è lo strumento che verrà adottato da molti enti pubblici e privati per valutare la situazione economica delle famiglie che intendono richiedere una prestazione sociale agevolata (prestazione o riduzione del costo del servizio). Per ottenere l’assistenza necessaria alla compilazione della dichiarazione e delle domande da presentare agli Enti erogatori delle prestazioni è possibile rivolgersi ad un qualsiasi ufficio del CAF su tutto il territorio nazionale che gratuitamente potrà assistervi nella compilazione della dichiarazione utile ad ottenere l’ISEE, e in base al valore potrà indicarvi a quli agevolazioni e bonus potete avere accesso.

Scarica l'elenco dei documenti ISEE 2025 Scarica l'elenco dei documenti ISEE 2025
  • per tutti gli immobili in proprietà, se esistono mutui: certificazione con il capitale residuo del mutuo alla data del 31 dicembre dell’anno precedente;
  • per i lavoratori autonomi: la frazione del valore del patrimonio netto determinato in base all’ultimo bilancio approvato, se la società redige un bilancio, altrimenti calcolato dalla somma delle rimanenze finali più i beni ammortizzabili al netto degli ammortamenti e da altri cespiti sempre riferito al 31 dicembre anno precedente (questo dato deve essere determinato dal commercialista, non è indicato nel Modello Unico);
  • se nel nucleo familiare sono presenti portatori di handicap permanente o con invalidità superiore al 67%, certificati della Commissione medica invalidi civili, rendita Inail, libretto di pensione di invalidità se rilasciato successivamente al 1984, pensioni di guerra per invalidità e pensioni d’invalidità per servizio dalla 1 alla 5.